Ecco a voi un CF-ISO ancora più innovativo sviluppato dall’azienda Kraker Trailers, che ha fatto significativi passi in avanti con il CF-ISO per il trasporto a temperatura controllata.
Infatti con la precedente versione del CF-ISO, il pianale non era isolato: solo le pareti, le porte e la testata. Con il nuovo CF-ISO, l’isolamento del pianale permette una migliore isotermia ed ottiene la classificazione ATP FNA per il trasporto a zero gradi. Il sistema di isolamento del pianale è stato sviluppato in collaborazione con Cargo Floor.
Ciò ha permesso al CF-ISO di essere dotato di speciali profili pianale. Kraker Trailer ha, inoltre, sviluppato un apposito telaio per mantenere lo spessore del collo sotto ralla il più contenuto possibile. I vantaggi della nuova versione includono: un minor peso totale del semirimorchio e l’aumento dell’isolamento del veicolo. Il CF-ISO è consigliato per il trasporto di prodotti freddi ma non congelati, è indicato anche per prodotti sensibili ai cambi di temperature, quindi a carichi che si potrebbero congelare in paesi con un’escursione termica elevata.
Come molti altri veicoli Kraker, i semirimorchi frigorifero con piano mobile sono poliedrici e utilizzabili per il trasporto di diversi prodotti. La larghezza esterna del CF-ISO è di 2600mm, mentre quella interna è di 2500mm. La testata è stata sviluppata per far sì che l’aria fredda possa circolare in tutto il semirimorchio. Il CF-ISO viene consegnato con il COC, ciò permette l’omologazione e l’immatricolazione più facile nei paesi europei. La consegna con il certificato ATP sarà possibile in un prossimo futuro.
E le novità non sono finite qui, perché con l’avvento dei Camion elettrici, vedi il Tesla Semi presentato ultimamente, tutti i rimorchi avranno modifiche sostanziali visto che le potentissime batteria del mezzo oltre a sprigionare una maggiore potenza possono anche essere utilizzate per fornire elettricità al rimorchio e nel caso specifico alle celle frigorifere che potrebbero raggiungere temperature mai raggiunte da un rimorchio, ovviamente dovute alla potenza elettrica sprigionata da questi nuovi motori.
Ed è proprio Mercedes-Benz che ci sta già lavorando infatti la scorsa estate, il colosso automobilistico tedesco, aveva presentato il prototipo di autocarro elettrico da 25 tonnellate. Il costruttore ha annunciato che a breve i camion saranno messi in reali condizioni operative, in campo in venti imprese prima tedesche, poi in tutta Europa. Con un’autonomia fino a duecento chilometri e emissioni zero perchè funziona totalmente a trazione elettrica. Per verificare la reale portata del prototipo, saranno realizzate due versioni diverse, una con massa ridotta da 18 tonnellate, e l’altra da 25, equipaggiate con celle frigorifere, furgonature e piattaforme ovviamente modificate e collegate alle batterie elettriche che ne fanno da motore.
Le venti imprese sono operanti in settori molti diversi fra loro in modo da mettere alla prova le condizioni del truck elettrico sotto ogni punto di vista, i primi settori che saranno messi alla prova saranno quello degli alimentari e della logistica. Inoltre, stando a quanto promette Mercedes, entro il 2020 ci avvieremo ad una rapida produzione in serie dell’autocarro elettrico e non solo visto che deve far competizione con l’autocarro di Tesla che uscirà proprio nel biennio 2019/2020. Tutti i test serviranno a verificare l’autonomia in condizioni operative e i tempi di carica delle batterie. Ogni cliente potrà utilizzare il veicolo fornito da Mercedes per un anno, e avrà sempre a disposizione un team dell’azienda che ne rileverà quanti più dati e informazioni così da migliorare e perfezionare il progetto. Si stima che nel 2017 verranno prodotti circa 150 camion, così da approdare definitivamente in tutta Europa.
Benaglio tratta diverse tipologie di celle isotermiche per furgoni fino a 35 quintali, camion oltre i 35 quintali e rimorchi.