Si raccomanda di porre particolare attenzione alla fase di carico della merce, sia per non danneggiare la stessa, sia per non sollecitare eccessivamente la furgonatura.
Di seguito riportiamo alcune indicazioni di massima:
- Cercare di distribuire i carichi sulla superficie del pianale evitando per quanto possibile i carichi concentrati. Allo scopo può essere utile fissare la merce su appositi pallet.
- Nel caso di carico con muletti e/o transpallet fare attenzione a non urtare violentemente sulle pareti della furgonatura con la merce e/o con le forche del mezzo di movimentazione.
- Fare attenzione al momento del carico a non urtare in eventuali passaruote interni; seppure siano fatti con rinforzi un urto troppo violento potrebbe danneggiarli.
- Posizionare correttamente i mezzi fermacarico (cinghie, pali a crick) al fine di impedire lo spostamento della merce durante la marcia. Non tensionare eccessivamente i mezzi fermacarico che potrebbero determinare deformazioni permanenti nella struttura portate della furgonatura. In particolare le cinghie non devono lavorare orizzontalmente in quanto il carico in questo modo non viene correttamente tensionato verso la testata anteriore e conserva libertà di movimento, ma va fissato in modo che i punti di fissaggio delle cinghie siano più vicina alla testata anteriore del carico stesso creando una forza in avanti.
Continua: Modalità di carico con il frigorifero